Serie A, 4^ giornata, risultati e classifica: Juventus ancora prima
La Juventus continua la sua marcia a punteggio pieno superando il Sassuolo, scavalcato al secondo posto dal Napoli. Goleada della Sampdoria, Inter e Roma deludono ancora.
di Simone Cola
Share
La 4^ giornata della Serie A 2018/2019 conferma quello che il massimo campionato italiano racconta da ormai ben 7 stagioni: la Juventus è una spanna sopra a tutta la concorrenza, e quest'anno sembra difficile trovare una rivale accreditata per i bianconeri nella corsa a quello che sarebbe l'ottavo Scudetto consecutivo.
I bianconeri stendono il Sassuolo con un 2-1 che vede Cristiano Ronaldo segnare i primi gol in Serie A: i primi, perché il portoghese è autore di entrambe le segnature che garantiscono agli uomini di Allegri il quarto successo in altrettante gare e confermano il primo posto solitario. Il Sassuolo si conferma squadra ostica, accorcia a tempo scaduto con Babacar ma non riesce più a impensierire una squadra a cui la dimensione italiana da tempo sembra andare stretta.
A impensierire la capolista potrebbe essere il Napoli di Carlo Ancelotti, che nonostante un calendario decisamente non facile si trova secondo a quota 9 dopo aver battuto Lazio, Milan e Fiorentina: i viola vengono stesi da un provvidenziale gol di Insigne, ma il gioco ancora non convincente e la brusca sconfitta rimediata nella scorsa giornata contro la Sampdoria sono campanelli d'allarme da non sottovalutare per i campani.

Serie A 2018/2019, i risultati della 4^ giornata
I blucerchiati, dopo il 3-0 inflitto al Napoli nel terzo turno, si confermano la possibile rivelazione di questa Serie A rifilando un pirotecnico 5-0 a domicilio al Frosinone che certifica anche la rinascita di Defrel dopo l'annata negativa passata alla Roma. Giallorossi che continuano ad arrancare e riescono quasi a suicidarsi in casa contro un Chievo sotto di due reti all'intervallo e incredibilmente capace di rimontare fino al pareggio e di sfiorare addirittura la vittoria nel finale, quando Olsen toglie le castagne dal fuoco a Di Francesco con un miracoloso intervento su Giaccherini.
Se i giallorossi piangono ride invece la Lazio, che trova vittoria e morale superando l'Empoli in trasferta grazie a un gol di Parolo, mentre sprofonda il Bologna ancora incapace di vincere e di segnare e superato da un Genoa che continua a godersi il bomber polacco Piatek: i felsinei hanno realizzato un solo punto e sono, insieme al Frosinone, l'unica squadra che ancora non ha realizzato un gol. Ancora una delusione per i tifosi dell'Inter, che vedono i propri beniamini cadere in casa contro il Parma in una gara viziata da un arbitraggio poco ispirato e decisa da un gol del giovane nerazzurro (in prestito al Parma) Dimarco: gli alibi non mancano, ma da una squadra come quella messa a disposizione di Spalletti è lecito attendersi molto di più.
Finisce in parità Udinese-Torino e finisce con lo stesso risultato (1-1) anche il posticipo serale tra Cagliari e Milan: sardi in vantaggio in apertura di gara con il ritrovato Joao Pedro, al rientro in campo dopo i sei mesi di stop dovuti alla squalifica per doping, rossoneri capaci di trovare il pareggio con Higuain ma ancora una volta deludenti e ancorati a metà classifica. Per Gattuso c'è ancora molto da lavorare, ma nel frattempo sarà fondamentale non perdere terreno dall'alta classifica. SPAL-Atalanta, in scena lunedì sera, potrebbe regalare alla Serie A una nuova, intrigante, outsider.
- Inter v Parma = 0-1
- Napoli v Fiorentina = 1-0
- Frosinone v Sampdoria = 0-5
- Roma v Chievo Verona = 2-2
- Udinese v Torino = 1-1
- Juventus v Sassuolo = 2-1
- Genoa v Bologna = 1-0
- Empoli v Lazio = 0-1
- Cagliari v Milan = 1-1
- SPAL v Atalanta - lunedì 17 settembre ore 20,30
La classifica dopo 4 turni

La Juventus continua a guidare a punteggio pieno e dietro è bagarre, con il Napoli a quota 9 che mercoledì potrebbe essere raggiunto da una tra Fiorentina e Sampdoria, chiamate a recuperare la partita rimandata a causa del tragico crollo del ponte Morandi che ha colpito Genova. Già lunedì sera, però, i campani potrebbero essere raggiunti dalla sorprendente SPAL, che se la vedrà nel posticipo del monday night con l'Atalanta. Deludenti Roma, Milan e Inter, nella parte bassa della classifica, per Bologna e Frosinone si può ormai parlare di emergenza.
- Juventus 12
- Napoli 9
- Sassuolo 7
- Sampdoria 6*
- Fiorentina 6*
- SPAL 6*
- Genoa 6*
- Lazio 6
- Roma 5
- Torino 5
- Udinese 5
- Cagliari 5
- Atalanta 4*
- Milan 4*
- Empoli 4
- Inter 4
- Parma 4
- Bologna 1
- Frosinone 1
- Chievo -1
*una partita in meno
Commenta